Cookie PolicyPrivacy Policy
SPORT E BAMBINI – COSA ABBIAMO FATTO E COSA FAREMO: KARATE

A cura di Giovanni Natalicchio e Andrea Gutierrez

SCUOLA DELL’INFANZIA

Il corso è mirato ad impostare esercizi, movimenti e basi propedeutiche per la disciplina marziale. Inoltre, ogni incontro ha l’obiettivo di recuperare le relazioni tra i coetanei persa in questi mesi di isolamento a casa.Inoltre questo corso è finalizzato a responsabilizzare i bambini all’interno dei propri movimenti, cioè di far  prendere loro coscienza della propria fisicità e dello spostamento del loro corpo all’interno di uno spazio condiviso con altri bambini della stessa età.

I bambini di questa fascia d’età, infatti, spesso compiono movimenti in maniera repentina, senza avere consapevolezza dello spazio in cui si stanno muovendo.Questo aspetto, se non regolato, può creare alcune difficoltà; il corso, quindi, si pone l’obiettivo di far vivere in maniera regolata lo spazio condiviso.Si è lavorato sul lavoro di riconoscimento del lato destro e di quello sinistro (che abbiamo notato creare molte difficoltà) e sulla sicronia dei movimenti tra braccia e gambe, cominciando attraverso lo svolgimento di esercizi simmetrici, per poi proseguire con esercizi di movimenti asimmetrici tra braccia e gambe.

Ci sono stati buoni risultati: piano piano i bambini stanno cominciando a conoscere il proprio corpo e a prendere confidenza con gli spostamenti e con la possibilità di eseguire movimenti complessi di coordinazione tra braccia e gambe e anche dell’orientamento dello sguardo rispetto a come è orientato il corpo.Inoltre le arti marziali hanno come caratteristica essenziale il rispetto di alcune regole: i bambini hanno bisogno di giocare ma all’interno delle regole dettate dalla disciplina: il saluto all’inizio, il comportamento corretto durante lo svolgimento della disciplina, il silenzio durante il saluto, il fatto di mettere a posto le proprie ciabatte prima di iniziare…

Su questo abbiamo ottenuto risultati davvero notevoli.Per il secondo quadrimestre ci proponiamo l’obiettivo di consolidare i risultati ottenuti, acuire l’attenzione dei bambini durante gli esercizi e inserire anche dei movimenti e degli spostamenti tipici del karate e in generale delle arti marziali per addentrarci in maniera più specifica all’interno della didattica di questa disciplina.

SCUOLA PRIMARIA

Per molti dei bambini iscritti al corso di tratta di un proseguimento rispetto a quanto fatto gli anni precedenti.Rispetto al lavoro svolto con i bambini della scuola dell’infanzia, i bambini della primaria hanno un vero e proprio programma da seguire con una verifica a fine anno per valutare il passaggio di grado.

Il lavoro sulla percezione del proprio corpo, sulla coordinazione dei movimenti, sull’equilibrio, sull’orientamento del proprio corpo all’interno dello spazio e sulla gestione di quello spazio insieme ad altri bambini della stessa età rimangono punti solidi e fondamentali dell’insegnamento.

Tutti questi esercizi vengono fatti come riscaldamento e sono proposti in chiave ludica per far maggiormente appassionare i bambini.

Oltre alla parte ludica c’è ovviamente una parte più prettamente didattica in cui si affrontano le tecniche proprie del Karate.Per i bambini che non hanno alle spalle un lavoro pregresso, il lavoro da fare è sicuramente più intenso, mentre per chi ha già fatto esperienza del Karate e che ha già affrontato una prova d’esame alla fine dello scorso anno per il riconoscimento del proprio grado, si affronta un consolidamento del lavoro fatto che serve per proseguire all’interno del programma didattico previsto dal karate.